- Johnson Controls
- Media Center
- I consigli di Johnson Controls alla COP27 di Sharm El-Sheikh: ecco come ridurre drasticamente le emissioni di CO2 degli edifici
I consigli di Johnson Controls alla COP27 di Sharm El-Sheikh: ecco come ridurre drasticamente le emissioni di CO2 degli edifici
La task force Sustainable Markets Initiative - SMI dedicata agli edifici sostenibili, presieduta dal presidente e amministratore delegato di Johnson Controls, George Oliver, ha presentato alcune raccomandazioni per accelerare la decarbonizzazione degli ambienti edificati
Sharm El-Sheikh, Egitto, XX novembre 2022 – - Johnson Controls (NYSE: JCI), leader globale nella realizzazione di edifici intelligenti, sani e sostenibili, ha partecipato alla Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici del 2022, conosciuta come COP27, in qualità di membro della task force SMI,costituita dai leader globali del settore edilizio su invito di Sua Maestà Re Carlo III.
Lo Statement, pubblicato dal consorzio SMI ed enunciato da George Oliver alla Conferenza nella sessione delle 16 di martedì 8 novembre, delinea le migliori pratiche per il raggiungimento di un futuro più sostenibile attraverso l’adozione di tecnologie, politiche intelligenti e partnership innovative. nella stessa sede sono stati comunicati i nuovi impegni assunti dai membri della SMI che si adopereranno per ridurre a zero le emissioni di carbonio dei loro edifici entro il 2030,
decarbonizzando il calore e utilizzando materiali da costruzione a bassissimo contenuto di carbonio.
“Dal momento che gli edifici sono responsabili di quasi il 40% delle emissioni mondiali di gas serra, la loro decarbonizzazione è la chiave del nostro futuro e siamo attualmente a un punto di inflessione critico. La buona notizia è che abbiamo la tecnologia per generare un impatto positivo, sfruttando l’efficienza energetica, l’elettrificazione e le energie rinnovabili”, afferma George Oliver, CEO e Presidente di Johnson Controls. “I miei ringraziamenti vanno ai membri della task force SMI che stanno lavorando per l’implementazione di politiche intelligenti e partnership innovative volte a superare le attuali difficoltà”.
L’ambiente edificato contribuisce annualmente a quasi il 40% delle emissioni globali di carbonio, il 28% delle quali deriva dal consumo energetico giornaliero necessario per riscaldare, raffreddare e alimentare gli edifici. Come indicato dall’Accordo di Parigi, la realizzazione di edifici sostenibili è una componente vitale nella lotta al cambiamento climatico del pianeta. Secondo lo Statement presentato dalla Task Force, per evitare il disastro climatico sono necessarie tecnologie, strutture e politiche corrette e ottimizzate.
Implementare le soluzioni tecnologiche
Il Report ha catalogato le tecnologie necessarie al raggiungimento del contenimento delle emissioni di carbonio entro il 2050 in tre gruppi chiave:
- Tecnologie per l’efficienza energetica: come le soluzioni digitali in grado di monitorare, analizzare, profilare e prevedere i consumi energetici, esse possono migliorare l’efficienza energetica e ridurre gli sprechi senza inficiare sulla qualità del servizio o risorse preziose.
- Elettrificazione: come le pompe di calore, può essere significativamente più efficiente delle alternative alimentate a combustibili fossili ed è considerata una tecnologia integrale per la decarbonizzazione del calore degli edifici.
- Rinnovabili: come l’energia eolica e solare, possono rappresentare delle forniture di elettricità sicure, affidabili e pulite e rendere allo stesso tempo gli ambienti più resistenti di fronte a pandemie globali, crisi umanitarie e fenomeni meteorologici naturali.
Collaborazioni globali coordinate
La Task Force raccomanda tre aree di intervento per ottenere maggiore collaborazione a livello globale:
- Promozione globale dei modelli di partnership e di incentivi che si sono già dimostrati efficaci per accelerare la decarbonizzazione degli edifici, in modo che le aziende possano conoscerli e adottarli.
- Campagne globali rivolte ai consumatori, affinché l’impatto delle emissioni di carbonio degli ambienti in cui viviamo, lavoriamo o visitiamo sia trasparente e facilmente comprensibile.
- Sviluppo e diffusione di uno strumento di mappatura della legislazione globale che fornisca i quadri normativi, gli standard e le relazioni di tutto il mondo, affinché il settore privato disponga delle informazioni necessarie per accelerare l’azione.
Per saperne di più sulla task force SMI per l’edilizia sostenibile e del suo recente report.
###
Contatti Stampa:
AxiCom
Massimiliano Balbi - massimiliano.balbi@axicom.com
Chiara Possenti - chiara.possenti@axicom.com
Lorenzo Borghi - lorenzo.borghi@axicom.com
Informazioni su Johnson Controls
Johnson Controls (NYSE:JCI) trasforma gli ambienti in cui le persone vivono, lavorano, imparano e si divertono. Come leader globale nel settore degli edifici intelligenti e sostenibili, la nostra missione è quella di reimmaginare le performance degli edifici per servire le persone, i luoghi e il pianeta.
Con oltre 135 anni di esperienza nell’innovazione, Johnson Controls presenta il programma del futuro per settori come la sanità, l’istruzione, i data center, gli aeroporti, gli stadi, la produzione e molto altro, tramite la sua offerta digitale completa OpenBlue. Con un team globale di 100.000 esperti in oltre 150 paesi, Johnson Controls oggi offre il più ampio portfolio al mondo di tecnologie per edifici, software e soluzioni di servizi con alcuni dei nomi più prestigiosi del settore. Per maggiori informazioni, visitate il sito www.johnsoncontrols.com e seguite @johnsoncontrols sulle piattaforme social.